- LX01 small controller -
LX01 è un piccolo controllore programmabile che può
essere utilizzato per realizzare semplici automazioni, domotica, impianti di
telecontrollo, Tutte le funzioni principali si possono configurare facilmente
tramite un menu completo e intuitivo anche senza il collegamento ad un PC . Il
display a 8 caratteri e i led associati ad ogni ingresso/uscita consentono di
verificare in modo rapido e veloce lo stato del dispositivo. Il controllore è inserito in un contenitore
da sei moduli per montaggio su barra DIN e si installa facilmente all’interno
di un quadro elettrico.
Caratteristiche principali:
· Alimentazione isolata con filtro
Π 9V÷24Vca o 12V÷30Vcc
· quattro ingressi digitali
optoisolati contatto pulito alimentato a 24Vca o 30Vcc
· quattro uscite a relè con
contatto 220V/1A NO
· tre ingressi analogici a 12bit
nominali configurabili per misure tensione/corrente.
· Un uscita per alimentazione
ausiliaria 12V/80mA protetta da fusibile autoripristinante.
· Una porta di comunicazione
seriale standard RS232 o RS485 optoisolata per controllo remoto con protocollo
standard MODBUS configurabile sia in modalità RTU che ASCII.
· Display LCD a otto caratteri
retroilluminato a led con regolazione digitale di luminosità e contrasto
· 8 timer software
· 4 contatori software a 32bit
memorizzabili in eeprom.
· Funzione datalogger per
memorizzare le misure analogiche con frequenza programmabile di 1secondo
1minuto 1ora , con memorizzazione a scelta di singoli valori o terne di valori
minimo medio massimo. Capacità di memorizzazione 128KByte per canale.
· Funzione eventlogger per
memorizzare cambiamenti di stato degli ingressi digitali o l’attraversamento
delle soglie programmate per una misura analogica. Memorizzazione degli ultimi
otto eventi corredati di data e ora.
Accessori venduti separatamente: (inseriti nello stesso
contenitore dell’LX01)
· Modulo RTC con batteria di backup
· Modulo comunicazione remota PSTN
o GSM
· Modulo di interfaccia ethernet
· Adattatore per misure con sensore
PT100 (Modulo d’interfaccia esterno)
Ogni ingresso analogico può essere configurato per misure
di tensione 0÷10V o per misure di corrente con intervallo 0÷20mA o 4÷20mA. A
richiesta LX01 può essere fornito con canali analogici configurati per la
misura di temperatura con sensori NTC e PT100. Per il sensore NTC si può
programmare una tabella di valori personalizzata in funzione del sensore
utilizzato. Per i sensori PT100 è necessario utilizzare un adattatore esterno
fornito come opzione. Ogni misura analogica può essere elaborata tramite funzioni
matematiche definite dall’utente e visualizzata sul display LCD in un formato
libero (ad es. pressione, velocità…). Per ogni canale analogico è possibile
definire quattro soglie d’intervento configurabili come soglie d’allarme o come
soglie di regolazione sia di minimo che di massimo. Quando una soglia viene
superata si possono attivare automaticamente le funzioni di comunicazione
remota: chiamata modem o invio SMS, oppure di memorizzazione evento con registrazione
della data e ora. Per ogni canale analogico è possibile attivare la funzione
datalogger per registrare periodicamente, con frequenza 1secondo/1minuto/1ora i
dati nella memoria flash del dispositivo La capacità massima di memorizzazione
è di 128KB per canale e si può scegliere tra il salvataggio dei dati singoli
oppure la terna di valori minimo medio massimo calcolati sul periodo di memorizzazione
Per ogni ingresso digitale è possibile definire la
condizione di attivazione aperto o chiuso, fronte, livello o impulso. Ad ogni
ingresso è possibile associare un allarme con ritardo d’intervento
configurabile, oppure attivare la funzione di comunicazione remota: chiamata
modem o invio SMS. Per ogni ingresso è possibile memorizzare l’evento
attivazione con data ora e motivo dell’intervento.
Le quattro uscite a relè possono essere controllate da
diversi eventi
· locale controllo diretto da
ingressi analogici e/o digitali tastiera…
· Allarme il relè si attiva quando
l’LX01 rileva una condizione di allarme (su ingresso digitale o soglia
analogica se configurati)
· remota il controllo avviene da un
dispositivo remoto tramite collegamento seriale, modem, o ethernet
· Da un timer, la commutazione del
relè d’uscita è determinata dallo stato di un timer software.
· Da un contatore software. La
commutazione del relè d’uscita è determinata dallo stato del contatore
software.
· Dall’orologio del sistema: con
tabella settimanale in cui è possibile definire per ogni giorno della settimana
otto tempi d’intervento con diverse modalità di attivazione del relè d’uscita. Con
periodicità annuale in cui è possibile definire per ogni giorno dell’anno la
sequenza di attivazione scegliendo tra 7 sequenze predefinite.
· Come convertitore A/F converte un
valore analogico in una PWM con duty cycle variabile o in un segnale periodico
a frequenza variabile in funzione della misura analogica.
La funzione di controllo che attiva i relè d’uscita può
essere realizzata come semplice controllo diretto oppure come funzione logica
(AND, OR, XOR) degli ingressi digitali, delle soglie dei segnali analogici,
dello stato dei timer o dei contatori software.
Gli otto timer software del dispositivo si possono
programmare per diverse modalità di funzionamento: free run, one shot, one shot
delay, set delay. La risoluzione del timer può essere impostata in 1/10 di
secondo 1 secondo o 1 minuto. I tempi di ON e di OFF del timer si possono
impostare da 1 a
999. Il preset del timer perciò può variare tra 01.sec e 999minuti
Con i contatori software è possibile realizzare diverse
funzioni,
Semplici contapezzi, sistemi di controllo per avvio
selettivo di macchine in funzione delle ore di funzionamento.
Calcolo tempo superamento soglia allarme oppure conteggio
numero di volte che un allarme o un ingresso digitale sono attivi. Per ogni
contatore si può configurare:
- la
modalità di conteggio: incremento o decremento.
- la
funzione logica di controllo che abilita il clock di ogni contatore.
- il
segnale di clock che incrementa o decrementa il valore del contatore.
- Abilitare
o disabilitare il salvataggio in eeprom ad ogni variazione.
Caratteristiche
|
|
Alimentazione
|
24Vca o 30Vcc
|
Ingressi analogici
|
3
a 12bit configurabili per misure tensione corrente
|
Ingressi digitali
|
4 con contatto pulito optoisolato 30Vmax
|
Uscite digitali
|
4 relè 48V 1A
|
Display
|
LCD 8 caratteri retroilluminato a led
|
Comunicazione
|
Seriale RS232/RS485 opotisolata o ethernet
|
Comunicazione remota
|
Modem POTS o GSM
|
Le caratteristiche tecniche
riportate possono cambiare senza preavviso.